Ecco le informazioni sulla Mimosa pudica in formato Markdown, con link ad argomenti importanti:
La Mimosa pudica, comunemente chiamata sensitiva, dormiente, pianta timida o non ti tocco, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose). È originaria del Sud America e dell'America Centrale, ma si è naturalizzata in molte altre regioni tropicali e subtropicali.
Foglie sensibili: La caratteristica più distintiva della Mimosa pudica è la sua reazione tattile. Quando viene toccata, scossa o riscaldata, le foglie si ripiegano rapidamente su se stesse e i piccioli si abbassano. Questo comportamento è un meccanismo di difesa contro gli erbivori. Il movimento è causato da un rapido cambiamento nella pressione turgoriale delle cellule alla base dei piccioli fogliari. Maggiori informazioni su questo meccanismo possono essere trovate qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turgore%20cellulare.
Fiori: I fiori sono piccoli, sferici e di colore rosa o lavanda. Sono raggruppati in capolini ascellari.
Fusto: Il fusto è eretto o strisciante, spesso spinoso.
Radici: La pianta ha radici profonde.
Riproduzione: Si riproduce per seme.
La Mimosa pudica cresce in zone disturbate, prati e bordi stradali, preferibilmente in terreni umidi e ben drenati. È spesso coltivata come pianta ornamentale, soprattutto per la sua curiosa sensibilità.
Attenzione: Consultare sempre un professionista qualificato prima di utilizzare qualsiasi pianta per scopi medicinali.